Il protesto
Il protesto è l’atto giuridico con il quale si attesta l’avvenuta presentazione di una cambiale o di un assegno al debitore e il rifiuto da parte di quest’ultimo di pagare o accettare il titolo.
I soggetti sono abilitati a levare il protesto sono detti Ufficiali levatori e sono il Notaio e l’Ufficiale Giudiziario.
Nei comuni nel cui territorio non vi è un notaio o un ufficiale giudiziario il segretario comunale può assumere la qualifica di Ufficiale levatore.
Protesto e recupero crediti
Come noto nel settore del recupero crediti prevenire è meglio che curare.
La presenza di protesti a carico del debitore è un sintomo molto grave, che dovrebbe indurre qualunque imprenditore oculato a non consegnare merce a credito a soggetti protestati.
Effettuare un’azione di recupero crediti nei conforti di un soggetto protestato è molto difficoltoso per varie ragioni.
In primo luogo il protesto è sintomo sicuro della presenza di altri soggetti creditori.
In secondo luogo, un soggetto che non teme un protesto a cui normalmente fa seguito revoca immediata degli affidatemi bancari difficilmente potrà temere un atto di pignoramento.