I vari tipi di debitori
Non tutti i debitori sono uguali, ci sono molti tipi di debitori, ciascuno dei quali non paga per una motivazione differente.
Per affrontare in maniera consapevole le problematiche connesse al recupero crediti è fondamentale conoscere questi tipi umani per poterne prevenire e neutralizzare le mosse.
Proviamo a scoprire le categorie più comuni di debitori con cui ogni creditore, privato o imprenditore che sia deve scontrarsi quotidianamente.
Debitore seriale
E’ la categoria di debitore più pericolosa da affrontare.
Sono generalmente assistiti da avvocati e loro stessi sono in possesso di notevoli competenze in ambito legale.
Questo genere di debitore cambia continuamente sede e ragione sociale e adopera società sottocapitalizzate.
Conoscono tutti i trucchi per rendere nulle le notifiche e vanificare tentativi di pignoramento.
Nei loro confronti il recupero stragiudiziale è totalmente inutile e l’unico modo per costringerli al pagamento è aggredirli con un pignoramento mirato ed efficace magari accompagnato dalla minaccia di una dichiarazione di fallimento con annessa azione revocatoria.
Debitore disorganizzato
Sono debitori relativamente facili da affrontare e ricondurre a ragione con un’azione decisa di recupero crediti.
Il debitore disorganizzato non paga perché non sa realmente chi deve pagare e soprattutto non ha un soggetto che si occupi in maniera costante della contabilità.
Si tratta molto spesso di piccole aziende, sprovviste di gestionale oppure di grandissime aziende che non riesco a tenere sotto controllo le migliaia di transazioni di cui sono parte.
Generalmente con questo genere di debitori è sufficiente un’azione di recupero stragiudiziale, raramente è necessario notificare un decreto ingiuntivo.
Grandi imprese
Molto spesso si pensa che le grandi imprese, magari quotate in borsa, siano perfette nei pagamenti. Niente di più falso.
Spesso le grandi imprese sono a corto di liquidità e approfittano della sudditanza psicologica in cui versano i loro fornitori per ritardare i pagamenti il più possibile.
Affrontare una grande impresa che non paga è particolarmente difficoltoso in quanto solleciti troppo blandi verranno ignorati e azioni troppo incisive causeranno la perdita del cliente.
Per affrontare questi soggetti è particolarmente consigliato rivolgersi ad avvocati o società di recupero crediti in quanto solo un professionista ha la capacità di dosare l’azione l’azione di recupero crediti in modo da ottenere il pagamento senza perdere il cliente.
Amici e Parenti
Categoria di debitori molto eterogenea e imprevedibile.
Generalmente il loro debito deriva da prestiti non rimborsati oppure da canoni di locazione non pagati.
Se l’arma di ricatto delle grandi aziende è il rapporto commerciale, la loro arma è il rapporto affettivo.
Anche ne loro caso, il primo passo per recuperare il credito è uscire dalla posizione di sudditanza psicologica.
Il secondo passo è affidare l’azione di recupero crediti da un soggetto esterno che proceda senza fermarsi fino al pignoramento dei beni del debitore.