Alla luce delle continue richieste di informazioni che ci arrivano dai clienti in tema di aiuti alle imprese abbiamo deciso sospendere le pubblicazioni in tema di recupero crediti e dedicare un ciclo di articoli agli aiuti alle imprese a seguito del Covid-19.
In un momento come quello attuale difatti le problematiche legate al recupero crediti passano in secondo piano rispetto a quelle legate al finanziamento.
Il Covid-19 ha provocato una situazione d’emergenza mondiale e a risentire della conseguente crisi economica sono state anche numerose imprese.
Per queste ultime lo Stato sta cercando di ideare dei programmi di aiuti, affinché possano cercare di limitare i danni economici subiti.
Il governo ha anche bloccato le procedure esecutive nei confronti di partite iva e società.
I progetti per Maggio 2020
Il Governo ha stanziato diversi milioni di euro per aiutare le famiglie in difficoltà nel contrastare la situazione d’emergenza causata dal Covid-19.
Si parla molto però anche degli aiuti alle imprese, cosa su cui lo Stato sta ancora discutendo.
A quanto pare nel mese di maggio dovrebbero essere stanziati ben 55 miliardi di euro per gli imprenditori.
Le modalità di erogazione delle cifre e le relative tempistiche, tuttavia, devono ancora essere ancora definite.
Non si sa nemmeno come tale somma sarà spartita e indirizzata alle varie imprese.
I fondi già stanziati
Per quanto riguarda gli aiuti alle imprese a seguito del Covid-19 il governo ha previsto alcune forme di finanziamento e alcuni sgravi fiscali.
Tra queste, lo Stato ha stabilito delle proroghe per i versamenti fiscali, ma anche per alcune sanzioni, nonché una proroga per l’approvazione dei bilanci 2019.
Oltre a questo, numerose imprese che sfruttano la tecnologia 4.0 hanno ricevuto dei finanziamenti per cercare soluzioni contro il Covid-19, nonché per la creazione di strumenti digitali che aiutino ad individuare la presenza o meno del virus.
La regione Lombardia è stata la regione che ha erogato maggiori aiuti per gli imprenditori.
Ne è un esempio il “Pacchetto Credito”, che ha previso lo stanziamento di ben 400 milioni di euro per far ripartire PMI, professionisti, studi professionali e MIDCAP lombardi.
Per ora le decisioni per cercare di arginare i danni economici che le imprese hanno subito sono state diverse, ma il Governo ne sta decidendo anche altre, per cercare di limitare il problema.