Titolare effettivo di un’impresa: come individuarlo

titolare effettivo

Per segnalare il rischio di infiltrazione criminale nelle compagnie societarie, viene utilizzata di frequente la verifica del titolare effettivo.

La sua identificazione viene usata dagli istituti bancari e dalle società nel contesto dell’antiriciclaggio.

Infatti, le strutture societarie complesse sono spesso un espediente per nascondere attività e identità sospette.

Il titolare effettivo è da sempre centrale in materia di antiriciclaggio e il suo ruolo primario è ulteriormente rafforzato dal nuovo decreto legislativo n. 231-2007 e del decreto legislativo n. 125 del 2019.

Ma cosa significa esattamente essere titolare di un’impresa o di una società? Perché è fondamentale la sua identificazione? Come si può procedere all’individuazione e chi è obbligato a farlo? Vediamolo di seguito.

Chi è il titolare effettivo?

La legge antiriciclaggio del 2019 stabilisce che questo è la persona fisica dalla quale ha luogo la transazione o, nel caso di una persona giuridica, colui che possiede o controlla tale entità ed è il beneficiario effettivo.

A questo proposito, il testo del Decreto 231-2007 considera tale soggetto particolarmente importante, come richiesto dalla normativa comunitaria e nazionale: quest’ultimo non è più “eventuale”, ma trattato come necessario e sempre presente.

Nel caso delle persone giuridiche, si tratta precisamente della persona (o delle persone) fisica che è il titolare effettivo della persona giuridica in questione.

La sua mancata individuazione è un indicatore di rischio ai sensi della normativa antiriciclaggio. Pertanto, le persone giuridiche devono mettere nelle condizioni di identificare i propri titolari effettivi.

Nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, raccogliere informazioni accurate e aggiornate in merito alla titolarità effettiva è fondamentale per rintracciare l’attività illecita che si cela dietro un’entità giuridica.

Come si individua il titolare effettivo di un’impresa

Esistono tre criteri per l’identificazione, e se il primo criterio fallisce, il secondo e il terzo vengono applicati a cascata.

Il primo criterio è l’assetto proprietario. Si parla di titolare quando una o più persone possiedono più del 25% del capitale di una società.

Se questa partecipazione è controllata da un’altra entità non fisica, la catena di proprietà deve essere tracciata fino a trovare il titolare effettivo.

Il secondo criterio per identificarlo è il controllo. Chi è la persona o il gruppo di persone che esercita la maggiore influenza sugli azionisti, sia attraverso un controllo sui diritti di voto e sia attraverso relazioni contrattuali?

Questo criterio è fondamentale quando non è possibile risalire al titolare effettivo attraverso un’analisi della struttura proprietaria.

Infine, il terzo metodo, il criterio residuale, che è la novità più importante introdotta nell’ultima riforma amministrativa.

La norma prevede che se i titolari effettivi non sono stati identificati secondo i due criteri precedenti, devono essere rintracciati tra coloro che esercitano il controllo o la gestione della società.

Per verificare l’identità, i dati devono essere forniti direttamente dal cliente e comunque confermati. La procedura si svolge in questo modo: la banca chiede al cliente informazioni sul titolare effettivo e verifica le informazioni ricevute con una fonte esterna affidabile.

L’individuazione del titolare effettivo di un’attività economica è fondamentale anche per comprendere nei confornti di chi avviare un’azione di recupero crediti.

CEO at Rescos SpA | + posts

L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.

Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.

Rescos S.p.a. IconRescos S.p.a.

Largo Bacone, 16, Roma

4,7 108 reviews

  • Avatar Placido Marrapodi ★★★★★ 4 mesi fa
    Il migliore studio legale con il quale abbia lavorato. Marilena Catanesi segue tutti i miei casi con premurosa precisione e percentuale di successi del 100%
  • Avatar Gianni Salvati ★★★★★ 8 mesi fa
    Offrono un servizio eccellente. Per me il top
  • Avatar Lorenzo ★★★★★ 7 mesi fa
    Luca mi ha assistito per un credito che non riuscivo a farmi pagare da un cliente. Ho rivisto il 100% della somma, senza commissioni o spese. Altri avvocati in passato invece hanno preso una bella commissione. Totalmente soddisfatto.
  • Avatar Natale Pulselli ★★★★ 11 mesi fa
    Bravi
  • Avatar Patrick Mannoni ★★★★★ un anno fa
    Ci hanno aiutato in maniera impeccabile a recuperare un debito da un cliente. Hanno pensato a tutto loro e in pochi mesi ci hanno fatto avere il pagamento per il totale del dovuto.
    Mi affideró sicuramente a loro in futuro, se ne dovessi
    … More aver bisogno.
    Complimenti!

ultime pubblicazioni

scarica subito il vademecum Gratuito

Scopri come gestire nel migliore dei modi il recupero crediti aziendali.

Scarica gratuitamente il nostro vademecum, un prontuario chiaro e puntuale da consultare in ogni momento, anche offline.

Inizia
Hai un Credito da Recuperare?
Scan the code
Ti aiutiamo a recuperare ciò che ti è dovuto, senza spese o commissioni...