Recupero crediti quanto costa effettivamente avviare un’azione? Questa è la domanda che ci pongono con più frequenza i clienti.
Per fornire una risposta esaustiva bisogna distinguere tra recupero crediti giudiziale e recupero crediti stragiudiziale.
Le due tipologie di recupero crediti infatti hanno costi molto differenti.
Costi del recupero stragiudiziale
Il recupero crediti stragiudiziale ha dei costi estremamente ridotti.
La società di recupero crediti infatti deve affrontare solamente il costo di spedizione dei solleciti di pagamento.
Particolarmente rilevante è il costo dell’imposta di registro che grava nella misura del 3% sull’ammontare delle somme richiesta nel decreto ingiuntivo.
Per contenere al massimo i costi la maggior parte delle società di recupero non effettuano i solleciti di pagamento a mezzo posta prioritaria e non a mezzo raccomandata.
Costi del recupero giudiziale
Il recupero crediti giudiziale ha costi molto maggiori.
Il recupero crediti giudiziale implica il deposito di un ricorso per decreto ingiuntivo.
Per depositare un ricorso per decreto ingiuntivo è necessario il pagamento del contributo unificato.
Il contributo unificato minimo per un decreto ingiuntivo ammonta a 21,50 € e poi aumenta con l’ammontare del credito da recuperare.
Oltre al contributo unificato è necessario pagare anche una marca da bollo al omento dell’iscrizione a ruolo.
Nel caso l’avvocato non possa procedere ad autenticare le copie del decreto ingiuntivo e vi sia pertanto la necessità di richiedere le copie in cancelleria è necessario pagare due ulteriori marche da bollo.
Ottenuto il decreto ingiuntivo è necessario sostenere i costi di notifica per portare il decreto a conoscenza del debitore.
Nel caso in cui vi sia necessita di procedere al pignoramento il creditore dovrà affrontare ulteriori costi.
Nel caso in cui i creditore non abbia nessuna informazione bancaria relativa ad debitore sarà necessario affrontare anche il costo di un’indagine patrimoniale.
Conclusioni
Con questo articolo speriamo di aver risposta in maniera esaustiva alla “domanda recupero crediti quanto costa”.
E’ necessario tuttavia effettuare un’ultima precisazione.
Il recupero giudiziale è molto più costo, ma allo stesso tempo è molto più efficace di quello stragiudiziale.
Il recupero giudiziale difatti è l’unica procedura che permette al creditore di costringere il debitore a pagare il proprio debito.