Il recupero crediti per i Comuni è un servizio dedicato agli enti locali e ad aziende pubbliche che vogliono recuperare crediti nei confronti di cittadini morosi.
Ovviamente, ciò che vogliono i Comuni è un recupero veloce e celere.
Per questo motivo, è preferibile effettuare un recupero stragiudiziale e non giudiziale.
Vediamo in cosa consiste il recupero crediti per i Comuni e quali sono le somme di denaro che possono essere vantate dagli enti locali.
Quali crediti riguardano?
Recuperare crediti per i Comuni può rivelarsi un’attività piuttosto difficoltosa.
Generalmente, i crediti da recuperare sono tributi, imposte, tariffe e sanzioni.
Tra queste ricordiamo: TARI, TASI, tassa di occupazione del suolo pubblico, canoni di locazione e sanzioni in seguito a infrazioni del codice della strada.
Il recupero crediti per i Comuni avviene in maniera analoga a qualsiasi tipologia di recupero crediti, soprattutto quando parliamo delle modalità stragiudiziali.
A tal proposito, ricordiamo che alcuni degli strumenti più utilizzati sono i solleciti telefonici di pagamento, gli avvisi postali oppure i solleciti diretti con visite al domicilio dei cittadini morosi.
Successivamente, è possibile anche realizzare dei piani di rientro per i contribuenti che vivono temporanee difficoltà economiche.
Le altre modalità atte a recuperare i crediti per i Comuni riguardano i comportamenti coattivi.
Ad esempio, in questa lista rientrano l’ingiunzione fiscale, il pignoramento e il fermo amministrativo.
Quest’ultima attività prevede il rilascio degli attivi coattivi, l’individuazione dei beni necessari a soddisfare il credito dell’ente locale e l’eventuale emanazione di atti di pignoramento oppure atti cautelari come ipoteche e sequestri.
Generalmente, le attività di recupero crediti per i Comuni vengono svolte da figure professionali autorizzate come, ad esempio, gli avvocati oppure le società di recupero dei crediti.
Nel secondo caso, sarà necessario da parte delle società avere un’autorizzazione ad operare rilasciata direttamente dalla Questura.