Follie europee

Follie europee

Ormai sono sempre di più le follie europee, ovvero quelle norme di matrice comunitaria che vengono imposte a tutti gli stati membri.

Tali norme vengono imposte dall’alto, senza nessuna attenzione alle differenze economiche e normative presenti nei singoli stati.

L’ultima delle follie europee è la nuova normativa in materia di default dei crediti bancari.

Per finire in stato di default di un credito basterà un arretrato per più di 90 giorni pari a una somma superiore ai 100 euro e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca, per privati e PMI, nonché superiore ai 500 euro e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca, per le imprese in generale.

Il contesto economico

Nel contesto economico-sociale italiano l’applicazione di questa normativa rischia di avere effetti iniqui e devastanti.

La maggior parte delle imprese in Italia difatti è in ritardo con i pagamenti non per negligenza o cattiva volontà, ma perché a propria volta è in ritardo nei propri incassi.

I ritardi negli incassi sono dovuti a molteplici ragioni: culturali, sottocapitalizzazione cronica delle imprese, cattiva volontà da parte dei debitori.

Il miscuglio di questi fattori fa si che la madia dell’incasso di una fattura in Italia sia superiore a 150 giorni.

Orbene, come si può in un contesto economico-culturale del genere applicare la medesima normativa degli incassi delle Germania dove i pagamento delle fatture avvengono a vista?

Timing perfetto

La nuova normativa entrerà in vigore del 1.01.2021 ovvero in piena emergenza COVID-19.

In pratica la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane si troverà precluso l’acceso al credito in un momento storico in cui un po’ di flessibilità sui pagamenti sarebbe fondamentale.

Quale migliore definizione definizione di follia europea per un normativa di questo genere applicata nel corso della peggiore crisi economica dal dopoguerra?

 

CEO at Rescos SpA | + posts

L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.

Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.

Rescos S.p.a. IconRescos S.p.a.

Largo Bacone, 16, Roma

4,7 108 reviews

  • Avatar Placido Marrapodi ★★★★★ 4 mesi fa
    Il migliore studio legale con il quale abbia lavorato. Marilena Catanesi segue tutti i miei casi con premurosa precisione e percentuale di successi del 100%
  • Avatar Gianni Salvati ★★★★★ 6 mesi fa
    Offrono un servizio eccellente. Per me il top
  • Avatar Lorenzo ★★★★★ 7 mesi fa
    Luca mi ha assistito per un credito che non riuscivo a farmi pagare da un cliente. Ho rivisto il 100% della somma, senza commissioni o spese. Altri avvocati in passato invece hanno preso una bella commissione. Totalmente soddisfatto.
  • Avatar Natale Pulselli ★★★★ 10 mesi fa
    Bravi
  • Avatar Patrick Mannoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Ci hanno aiutato in maniera impeccabile a recuperare un debito da un cliente. Hanno pensato a tutto loro e in pochi mesi ci hanno fatto avere il pagamento per il totale del dovuto.
    Mi affideró sicuramente a loro in futuro, se ne dovessi
    … More aver bisogno.
    Complimenti!

ultime pubblicazioni

scarica subito il vademecum Gratuito

Scopri come gestire nel migliore dei modi il recupero crediti aziendali.

Scarica gratuitamente il nostro vademecum, un prontuario chiaro e puntuale da consultare in ogni momento, anche offline.

Inizia
Hai un Credito da Recuperare?
Scan the code
Ti aiutiamo a recuperare ciò che ti è dovuto, senza spese o commissioni...