Il Fallimento

fallimento

Il Fallimento delle aziende

Il fallimento è la più traumatica delle procedure concorsuali previste dal nostro ordinamento.

Nell’ambito del recupero crediti l’avvio di una procedura concorsuale rappresenta sempre un insuccesso in quanto molto difficilmente sarà possibile il recupero integrale del credito.

Per questa ragione, in una strategia efficace di gestione del credito la presentazione di un istanza di fallimento rappresenta solamente un’arma di ricatto.

Tale arma di ricatto è particolarmente efficace in quanto rappresenta il presupposto per l’applicazione di una serie di sanzioni penali connesse ai reati di bancarotta fraudolenta e semplice.

Il tentativo di recupero giudiziale

Per poter avviare un procedura fallimentare è necessario che il creditore abbia tentato il recupero giudiziale del credito.

Prima di dichiarare il fallimento di un imprenditore, il Giudice richiederà che sia stato notificato un decreto ingiuntivo, un atto di precetto e tentata un procedura di pignoramento.

Non è rilevante quale delle procedure di pignoramento sia stata tentata: pignoramento immobiliare, pignoramento presso terzi oppure di pignoramento degli autoveicoli.

L’unica cosa rilevante è aver attivato l’ufficiale giudiziario senza successo.

Non è sufficiente aver inviato un semplice sollecito di pagamento oppure aver tentato un recupero crediti stragiudiziale.

Requisiti per la dichiarazione di fallimento

Non tutti i soggetti possono essere assoggettate a fallimento.

Quando si effettua un’azione di recupero crediti nei confronti di un consumatore per esempio non si potrà presentare un’istanza di filamento in quanto tale procedura è riservata ai soli imprenditori.

In primo luogo è necessario che il soggetto da dichiarare fallito sia un imprenditore commerciale.

In secondo luogo è necessaria la sussistenza di alcuni requisiti dimensionale, sarebbe antieconomico infatti avviare una procedura luna e complessa come un fallimento per una società di piccolissime dimensioni.

Per la dichiarazione di fallimento è necessaria la presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, aver avuto un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo superiore ad euro trecentomila;

b) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell’istanza di fallimento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad euro duecentomila;

c) la presenza di un ammontare di debiti anche non scaduti superiore ad euro cinquecentomila.

Per incardinare la procedura il creditore dovrà pagare le tasse del giudizio, ovvero un contributo unificato calcolato in misura fissa in 98,00 €.

Ulteriori requisiti

Non tutte le agenzie di recupero crediti possono avviare una procedura concorsuale.

Il creditore di fatti per presentare un’istanza di fallimento deve avvalersi di un’avvocato oppure di una società tra avvocati con nel nostro caso.

Ulteriore requisito per la dichiarazione di fallimento è che il debitore abbia debiti scaduti pari almeno a 30.000,00 €.

Il recupero dei crediti da lavoro

Per poter accedere al fondo di garanzia INPS per il recupero degli stipendi non pagati e del TFR è necessario che il lavoratore abbia presentato un’istanza di fallimento dei confronti del datore di lavoro.

Nel caso in cui il lavoratore non si sia mosso in questo senso l’INPS non permetterà l’accesso al fondo di garanzia.

 

CEO at Rescos SpA | + posts

L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.

Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.

Rescos S.p.a. IconRescos S.p.a.

Largo Bacone, 16, Roma

4,7 108 reviews

  • Avatar Placido Marrapodi ★★★★★ 4 mesi fa
    Il migliore studio legale con il quale abbia lavorato. Marilena Catanesi segue tutti i miei casi con premurosa precisione e percentuale di successi del 100%
  • Avatar Gianni Salvati ★★★★★ 6 mesi fa
    Offrono un servizio eccellente. Per me il top
  • Avatar Lorenzo ★★★★★ 7 mesi fa
    Luca mi ha assistito per un credito che non riuscivo a farmi pagare da un cliente. Ho rivisto il 100% della somma, senza commissioni o spese. Altri avvocati in passato invece hanno preso una bella commissione. Totalmente soddisfatto.
  • Avatar Natale Pulselli ★★★★ 10 mesi fa
    Bravi
  • Avatar Patrick Mannoni ★★★★★ 10 mesi fa
    Ci hanno aiutato in maniera impeccabile a recuperare un debito da un cliente. Hanno pensato a tutto loro e in pochi mesi ci hanno fatto avere il pagamento per il totale del dovuto.
    Mi affideró sicuramente a loro in futuro, se ne dovessi
    … More aver bisogno.
    Complimenti!

ultime pubblicazioni

scarica subito il vademecum Gratuito

Scopri come gestire nel migliore dei modi il recupero crediti aziendali.

Scarica gratuitamente il nostro vademecum, un prontuario chiaro e puntuale da consultare in ogni momento, anche offline.

Inizia
Hai un Credito da Recuperare?
Scan the code
Ti aiutiamo a recuperare ciò che ti è dovuto, senza spese o commissioni...